L’età incerta dell’educatore, tra ruolo e prospettive.

Postato il Aggiornato il

images

di Monica Cristina Massola

In corsivo è riportato il testo di un post apparso sul Caffè Pedagogico – gruppo Facebook luogo di incontro e confronto tra professionisti dell’educazione.

“INPUT
A seguito di una piacevole discussione con colleghi educatori laureati in scienze dell’educazione triennali (due uomini e due donne di età fra i 42 e i 53 anni, una donna la più anziana è diplomata enaip educatrice professionale regionale) operanti in servizi gestiti da cooperative sociali è emerso questo QUESITO, sintetizzato ed esposto così da loro: “Noi educatori potremo svolgere per tutta la vita professionale questo mestiere?. Lo vorremmo con tutto il nostro cuore ma a una certa età cambiano le esigenze e calano le energie psicofisiche”.
IN QUALE SERVIZI, IN QUALI AMBITI E CON QUALE UTENZA POTREMO LAVORARE ANCHE FRA I 55 E I 60 ANNI?
A VOI I COMMENTI E I CONSIGLI”

Queste mie riflessioni, rielaborate, sono già apparse sul Caffè Pedagogico, e vengono ricondivise qui, perché l’associazione Metas è da sempre interessata alla crescita dei ruoli professionali e delle organizzazioni.

In generale si tenta di offrire pensieri rielaborati attorno alla domanda e ai commenti dai partecipanti alla discussione; che si incentra attorno alla possibilità di lavorare come educatore tutta la vita professionale. 

Nei commenti emergeva l’annoso problema annoso del lavoro sui turni, e dello stress ad esso correlato. O ipotesi risolutive per continuare a lavorare cambiando ruolo, diventando coordinatore/formatore/supervisiore o spostandosi a lavorare in un servizio  più leggero.

Provo a mettere in campo alcune considerazioni generali sull’educatore adulto che sente il bisogno di evolvere, senza voler metter in atto giudizi, o andare a toccare necessariamente la delicata questione titoli. Quest’ultima ad oggi, non ce lo possiamo nascondere, resta un tasto delicato, e lo resterà sino a che tutto verrà normato dalla legge Iori, pur nei limiti e nelle criticità che la stessa ha già aperto e aprirà ulteriormente. Pertanto questa discussione rischia di diventare il proverbiale voler fare “i conti senza l’oste”
[…]

1.
Alcune riflessioni sul lavoro educativo in tarda età, non possono prescindere dal considerare quelle criticità tipiche del lavoro, e il discorso più generale della prevenzione dello stress lavorativo, delle tutele che devono essere attivate nel considerare le professioni usuranti, o una organizzazione del lavoro faticosa (esempio il lavoro su turni)
Ma dobbiamo davvero immaginare che l’educatore adulto smette di lavorare nei servizi organizzati sui turni, proprio quando per età e maturità anagrafica, formativa, professionale raggiunge il suo possibile apice? Ha senso postulare che possano educare gli educatori giovani perché sono i più liberi, i meno stanchi, i più entusiasti, e con meno impegni familiari? Pensiamo all’esempio delle comunità minori, luogo che rappresenta simbolicamente oltre che praticamente una comunità adulta – alternativa alla famiglia – che educa utenti bambini o giovanissimi a incontrare il mondo? Ecco che spesso vediamo che a gestire la vita in  comunità siano chiamati gli educatori giovani, perché più liberi, meno stanchi, più entusiasti, con meno impegni familiari.
Educare in comunità richiederebbe invece sia la pluralità di esperienze umane che giungono dalla formazione degli educatori giovani che l’esperienza adulta fatta di maturità e stabilità, che andrebbero a costituire proprio una trasversalità anagrafica formativa.

E invece sembra che la stanchezza educativa di chi lavora “su turni” generi un progressivo spostamento verso servizi soft come i centri disabili, o destinati a quelle utenze rappresentate come più leggere, e soprattutto caratterizzate da orari meno impegnativi.*
Ma il problema turni, lo conoscono bene gli operatori della sanità, ma anche quelli di altri comparti del lavoro (medici e infermieri, operai, commessi, etc lavorano su turni tutta una vita) potrebbe persino essere relativo se i turni se venissero strutturati e presidiati per generare con un buon equilibrio organizzativo e professionale, per garantire equità tra il tempo lavorativo e tempo libero.
Sappiamo anche che questo spesso non è un dato realistico, la non vivibilità di certe tabella orarie è indipendente dalla professione educativa in se, mentre si sposa assai bene con altri problemi contingenti, quali i costi del lavoro, una iniquità nel pagamento dei costi dei servizi, una mancata riconoscibilità culturale ed economica del lavoro educativo.

Così in questa moltiplicazione di criticità esplode il primo nodo, che sembra definire la questione l’educatore adulto non può lavorare su turni, per una molteplicità di questioni, lavoro troppo faticosi, turnazione ingiusta, mancato riconoscimento economico di una anzianità professionale di servizio, e spesso anche formativa. E allora come se ne esce? Appunto cercando un lavoro nei servizi “leggeri” o andando a coordinare? Ma è davvero così?

2. Le carriere educative, dovremmo a tal proposito esplorare meglio cosa accade nelle aziende profit, rispetto alle possibilità di crescita professionale possono svilupparsi solo in verticale (coordinamento) o possono farlo anche su un livello orizzontale?
Conosco una collega che, come professionista con Partita Iva, offre interventi educativi domiciliari con persone disabili, avendo ormai elaborato una capacità di lavorare in rete che cura, crea, cerca e sviluppa, una educatrice domiciliare che sa offrire una competenza tecnica ma anche organizzativa, unica e straordinaria. Incontrarla mi ha dato la sensazione di aver a che fare con una professionista di alto livello tecnico, progettuale, teorico.

E allora non c’è anche questo tipo di possibile crescita orizzontale, da esplorare volendo assumersi il rischio di impresa, tipica del libero professionista?

Possiamo immaginare che esistano altre carriere orizzontali educative?

Mi ricordo che lavorando nella mia precedente cooperativa ci ponemmo il problema del coordinare e del crescere, non era possibile gestire una aspettativa di evoluzione dell’educatore che potesse solo evolvere in maniera verticale, verso il coordinamento.

3. Coordinare. Questa è un’altra questione nodale, che mi sollecita parecchie domande.
Saper educare significa necessariamente saper coordinare, e un titolo da pedagogista offre questa stessa competenza di default?

Se penso a quanta attenzione pongano le organizzazioni profit ai vari livelli organizzativi, alle formazioni che mettono nel costruire, oltre ai titoli universitari, i vari livelli di gestione organizzativa aziendale. Il ruolo di coordinamento nei servizi, oggi, non implica una crescita di pensiero anche nelle azioni formative e nelle scelte   che le cooperative, gli operatori e anche l’università pone nei ruoli di coordinamento? Un maggior confronto con le realtà profit, più rodate a formare “quadri”.
Coordinare non è un ruolo a scavalco tra le tradizionali funzioni pedagogiche/formative, e quelle politiche nel rapporto con gli enti, quelle di snodo logistico tra lavoratori e la cooperative, quelle organizzative che delinate dalla “qualità” (che determinano un certo modo di “governare” un servizio),  quelle che sono progettuali in un ottica di innovazione e costruzione di servizi sui territori.

Bastano la stanchezza, l’età, il tempo per farci pensare che si possa/debba/voglia passare ad un ruolo di snodo apicale, e assai delicato?
In azienda un ruolo simile di management sarebbe valutato con grande attenzione dalle Risorse Umane (e pagato di conseguenza), questo suggerisce qualcosa sui ruoli e sul loro significato e valore.

4. Fatico a riconoscere, come già esplorato nella nota a fondo pagina, il valore del passare ad un servizio più leggero (in particolare centri diurni disabili) perché ho ben nota la situazione di alcuni servizi che sono diventati il parcheggio di operatori stanchi, quando il lavoro con la disabilità richiede esattamente l’opposto, operatori motivati, resilienti, innovativi, pieni di energia, magari e non solo anche giovani ….

5. La formazione/supervisione è un altro capitolo interessante, che forse rappresenta davvero un possibile scarto di carriera ma che resta da esplorare, chiedendo
comunque richiede dispositivi formativi adatti a mettere “in forma” le conoscenze maturare in una vita. Si tratta di carriere contigue ma sfumate diversamente e che richiedono una teoria e una prassi, che non possonoarrivare solo dalla stanchezza dell’usura.

6. Che formazione è immaginabile per aiutare l’E.P. A mantenere, laddove lo desideri, il lavoro su turni, rendendo questo una carriera professionale di alto livello, formata, tutelata e qualificata? Idem per ogni altro servizio, colto nella sua specifica e nelle criticità che espone …


NOTA

*    Volendo si potrebbe anche aprire un filone di riflessione sui servizi ritenuti “leggeri”, in virtù di un orario lavorativo che si vuole più facilitante per chi ha famiglia, ma che rischiano i diventare servizi “terminali”, quelli che gli operatori non vogliono lasciare sino al pensionamento. Quelli che, se non costantemente monitorati e accompagnati da una significativa dose di formazione, diventano i servizi storici e statici, e rischiano di fornire pratiche educative cronicamente sempre simili.

Educatori Digitali in Bottega

Postato il Aggiornato il

Chi si occupa di educazione, professionalmente o naturalmente, ogni giorno affronta problemi, fa delle scelte e da forma alle relazioni che costruisce.

Chi si occupa di educazione, ogni giorno, costruisce un pezzo di mondo con le proprie azioni e le proprie parole.

Chi si occupa di educazione e lo fa consapevolmente tende a costruire buone pratiche (best practices).

Tutto ciò, spesso, rimane ancorato al qui ed ora dell’attimo in cui accade.

Sembra infatti che per gli educatori (sia per chi lo fa di professione che per chi lo fa naturalmente – i genitori per esempio) la scrittura sia estremamente difficile come se il fermarsi su ciò che si pratica richieda sempre uno spazio e un tempo altro, un lusso che spesso non ci si può concedere.

Il web con il suo linguaggio e i suoi strumenti può dare un’ottima chance alla narrazione dell’educazione che pratichiamo tutti i giorni nei servizi e dentro le case, dietro la cattedra o per le strade delle città.

Educatori Digitali è un percorso per avvicinarsi al web e comprendere come poter dar valore al proprio lavoro o alle proprie scelte educative personali,  un percorso tra teoria e pratica per utilizzare le risorse della Rete per comunicare un progetto, promuovere la propria professione e fare cultura pedagogica online.

il 19 e 20 novembre 2016, saremo a Firenze per 12 ore di formazione.

vuoi saperne di più?

telefonaci in orari d’ufficio al numero 334.71.47.744  e parla con Anna Gatti – Associazione Metas

oppure scrivici

per informazioni sui contenuti del corso alla mail associazione.metas@gmail.com

per informazioni logistiche ed organizzative alla mail vaniarigoni@labottegadellapedagogista.com

costi:

30 euro di iscrizione + 220 euro di costo del corso + 10 euro tessera Metas

per chi si iscrive entro il 20 ottobre 2016, riduzione del 10% sul costo del corso (22 euro).

Iscrizione effettuata con il versamento sul c/c intestato ad Associazione Metas

Il ruolo: una struttura organizzativa #2

Postato il

La settimana scorsa abbiamo introdotto il tema del rapporto tra ruolo e struttura organizzativa con questo post ; in questa seconda parte guardiamo in modo approfondito che cosa intendiamo per organizzazioni e in che termini possono imparare ad evolvere. 

Per farlo dobbiamo partire dalle basi: le organizzazioni sono strutture sociali abitate da persone, le quali hanno di per se stesse dei ruoli, necessariamente. Noi non siamo mai individui a sé stanti. Siamo figli, genitori, fratelli, nipoti, cugini. Siamo amici, fidanzati, coniugi, conviventi. Siamo colleghi, reciprocamente correlati da gerarchie organizzative. Esistono medici o psicologi e pazienti, avvocati o pedagogisti e clienti, commercianti e clienti, educatori o assistenti sociali e utenti, docenti e allievi. 

img_0284

Ciò che le organizzazioni possono imparare per evolversi, è dato da ciò che le persone che le abitano, a partire dai ruoli che rivestono in esse, possono cogliere, interrogare, dubitare, accertare, scegliere, non solo circa il rapporto che li pone in interazione in quel contesto, ma anche rispetto al contesto stesso: 

  • ci piace la nostra organizzazione?
  • cosa vorremmo tenere e cosa modificare?
  • cosa sentiamo più affine a noi e cosa invece più distante?
  • a cosa possiamo imprimere un processo trasformativo e cosa invece è bene che rimanga invariato ad oggi?
  • cosa dobbiamo imparare noi per stare meglio in questo contesto e per permettere ad esso di migliorare?
  • verso dove decidiamo che è bene andare e come muoversi?
  • cosa, secondo noi, è da modificare in quel tal processo produttivo?
  • come sarebbe meglio rapportarsi con i clienti e i committenti?
  • cosa sarebbe importante richiedere ai fornitori?
  • come modificare o migliorare i processi comunicativi interni e verso l’esterno?
  • e ancora, ma è solo uno tra i tanti esempi possibili, è possibile che la mia azienda mi aiuti  nell’essere sostenut* nelle mie responsabilità genitoriali, per poter essere ancora più produttiv* sul lavoro e seren* a casa?

Ovviamente tutte queste domande hanno senso, e vanno oltre un quadro utopico e idealista, nel momento in cui le persone di un’organizzazione che vuole farsi accompagnare nell’interrogarsi in tal senso, ragionano e selezionano i propri desiderata e i propri bisogni a partire al ruolo che in quel contesto rivestono, ‘cosa cioè è bene trasformare per permetterci di stare meglio qui e, quindi, di lavorare meglio’. Ed è compito del consulente aiutarli a tenere il contesto di ruolo.

Il ruolo professionale non può essere staccato completamente dall’esistenza della persona che lo riveste. E non solo perché si dice che se una persona non sta bene in generale nella sua vita, poi renderà meno sul lavoro. 

Ciò che siamo sul lavoro non può essere staccato da ciò che siamo nella vita fuori di lì, perché:

  • l’umano ha bisogno di trovare un senso in ciò che fa, possibilmente in una coerenza che pacifica tra ‘ciò che voglio essere e ciò che faccio’
  • il senso di ciò che si fa viene valutato a partire dai parametri valoriali con cui siamo stati educati (a cosa diamo valore?)
  • se non possiamo essere persone diverse tra il tempo che passiamo al lavoro e quello che passiamo fuori (a meno che si faccia un lavoro alienante), non possiamo nemmeno dimenticarci di ciò che sappiamo fare e che ci piace fare quando siamo in famiglia e nel nostro tempo libero. E qui si apre tutto il capitolo sulle competenze trasversali, che in Italia vengono ancora considerate poco nei processi di selezione del personale, ma noi non demordiamo nel credere che sia importante educare le organizzazioni a coglierne il valore, accanto alla considerazione delle competenze tecniche e delle conoscenze necessarie per ricoprire un determinato ruolo.

Stay tuned.

Il ruolo: una struttura organizzativa #1

Postato il Aggiornato il

Quando Metas ragiona sul ruolo sociale, guarda alle strutture: non intese come elemento statico e predefinente, ma come fondativo e di sfondo, orientativo. E il ruolo è una struttura costituente i sistemi sociali.


A Metas non interessa solo descrivere i sistemi sociali (famiglia, organizzazioni professionali, servizi e dispositivi educativi,…), perchè ciò che compete a chi come noi fa consulenza pedagogica è focalizzare e insegnare (in-segnare) le evoluzioni possibili in un contesto relazionale, simbolico e materiale dato.IMG_6041


Insegnare qualcosa che non serve in quel momento e in quel luogo ma potrebbe servire altrove e dopo, ha più a che fare con l’istruzione, la didattica. Noi invece abbiamo lo sguardo sull’educativo e, per educare, è necessario stare nel contesto, in quello che ti serve là da dove provieni e dove tornerai (o proprio lì dove sei se è una formazione o una consulenza sul campo).

Tant’è che addirittura quando i genitori cercano di insegnare qualcosa che servirà ma non è lì utile al momento, fanno più ‘morale’ (passateci il termine ed epuratelo dalle declinazioni moralistiche) che non educazione. Tipo: ‘nella vita è importante che…’, ‘quando sarai grande dovrai capire che…’ ecc… Invece dire: ‘sistema la tua camera ora perché…’, ‘a tavola si sta così…’, ‘adesso andiamo dal tuo amico e…’, fino ad arrivare a contenuti più alti ma presenti lì in quel momento e contesto e in quella interazione precisa, si insegna non solo una modalità di azione, ma uno sguardo su ciò che si sta vivendo che diventa poi uno sguardo sul come vivere, non domani ma già ora.
Nella scuola oggi, così affaticata, la pedagogia è schiacciata perché non c’è quasi più nessuno che aiuta a spostare lo sguardo dall’istruzionale all’educativo. Educativo a scuola è: ti trasmetto questo contenuto non tanto perché ti serva in generale nella tua vita, ma perché è l’occasione per insegnarti ora a confrontarti criticamente con il sapere canonico, in un contesto gruppale (che in nuce riproduce la collettività sociale), quindi ti sto insegnando a confrontarti con gli altri a partire da un tema culturale.

Educare, al pedagogico, vuol dire non solo ex ducere = tirar fuori, ma anche condurre. E per poterti condurre devo prenderti per mano ‘qui, dove siamo insieme io e te’, per ‘andare insieme verso’ e poi lasciarti andare.

Prendere come esempio ciò che succede in una famiglia o a scuola, per noi viene naturale come respirare.

Lo stesso ragionamento può però essere anche applicato a qualsiasi sistema organizzativo lavorativo, che si tratti di una cooperativa sociale, come di un’azienda profit.

Questo articolo nasce infatti dopo uno scambio su Telegram con  Alessandro Donadio, titolare di #socialorg, una nuova conoscenza di Metas. Lui si occupa di accompagnare la transizione social e digital dei processi HR (qui trovate una bella intervista in cui si racconta), e con lui ci stiamo confrontando per aprirci strade possibili di consulenza nelle aziende.

Sarà un bel percorso, di cui ad oggi non conosciamo le tempistiche. Ma la voglia di compierlo è molta e Alessandro sostiene sia percorribile e per nulla utopica e che tra Metas e Socialorg ci sia terreno per uno scambio reciproco e proficuo.

Il cammino che si sta aprendo è un cammino di ricerca, condiviso.

Differenze diffidenze o similitudini? (breve riflessione sull’incontro tra profit e non profit)

Postato il Aggiornato il

 

 

Sparkle 100%

 

Nel corso delle notte del #lavoronarrato abbiamo tentato un primo incontro fisico, tra mondi del lavoro – tradizionalmente chiamati – profit e no profit, cercando un linguaggio comune, in una prospettiva di incontro che sapesse spezzare le reciproche precomprensioni e le divergenze.

Ma nel fare questo dobbiamo svelare l’arcano che ha consentito di trovare (forse) un nesso comune, il minimo comune denominatore: la formazione.

Gli invitati alla cena del 30 Aprile 2016, presso il Ristoro delle Rane a Milano, hanno portato, per bisogno, per curriculum studi e per pratica professionale, uno sguardo sulla formazione, quale snodo essenziale, da esercitare quando si pratica o si pensa al lavoro.

E la notte del #lavoronarrato ha avuto, nell’evento progettuale ideato da Vincenzo Moretti, un analogo assunto di base: il lavoro si deve narrare, per capirlo, vederlo, insegnarlo, tradurlo, trasmetterlo ed innovarlo.

Così nella serata, andando di parola in parola, di portata in portata, innaffiate da un ottimo vino biologico  ciò che si è tratteggiato ha assunto le fattezze della parola: partecipazione.

Ovvero di un quid che permetterebbe lo scarto di incontro tra mondo del lavoro profit e no profit, nato a causa di una nuova visone molto meno definita e fluida del lavoro, rispetto al passato. Visione che è figlia una una mutazione storica che impone tempi globalizzati, altre strutture organizzative, nuovi bisogni incarnati e prodotti, e che genera diversi esiti, modi di lavorare, comunicazioni (narrazioni) diverse e necessarie per risignificare il senso del lavoro, i suoi simboli, le azioni, i pensieri e le progettualità.

Il lavoro quindi potrebbe essere ripensato alla luce del valore della partecipazione, e chi attraversa i nuovi spazi/mondi web ben conosce questo effetto, nella sua portata più matura e innovativa, divenuta capace di generare responsabilità e innovatività; ossia ciò che è più nuovo oggi ci riconduce al tema del partecipare ad una società diversa, fluida e iperconnessa, anche rispetto al tema del lavoro.

Ma la partecipazione non è forse la stessa potenza che certe imprese del terzo settore usano con grande sapienza, quando sanno aggiungere valore al lavoro, nelle azioni concrete sui territori, nella costruzione di reti sociali territoriali, nella cultura della cooperazione sociale laddove i soci davvero co-costruiscono il significato del creare lavoro, valore, rete, welfare, in un modo che è autoriflesso e sempre eteroriflesso.

E non accade ugualmente nelle imprese profit più innovative  che postulano un simile approccio all’organizzazione del lavoro?

Invece di parlare di profit e non profit potremmo parlare di organizzazioni che generano lavoro in modo partecipe e partecipato, pensato, in mondo autoriflesso ed etero riflesso, innovativo e capace di produrre nuove reticolarità, che riconnettono il lavoro al suo senso originario di azione necessaria al vivere.

N.d.R.
Il post offre ancora uno sguardo embrionale sul pensiero condiviso dai commensali che richiede ancora tempo, spazio, e speriamo ottime cene, per crescere e diventare altro. A disposizione della crescita di questo pensiero abbiamo aperto un gruppo di discussione che a breve sarà operativo.
Per Metas, nello specifico, l’altro pensabile è rappresentato dalle culture che l’associazione riflette, ricerca , comunica e narra, ma anche dalle opzioni e connessioni formative che propone.

 p.s. Grazie a Roberto Salvato di Trae che ha partecipato alla costruzione e conduzione delle serata.

Prendersi cura di chi cura

Postato il Aggiornato il

Fatti di cronaca, episodi comuni, frequenti. Consegnati al refrain diffuso e continuo della comunicazione in rete che si nutre con voracità delle notizie che colpiscono le emozioni e scatenano le reazioni di chi naviga: episodi di maltrattamento in contesti educativi istituzionali, comportamenti violenti e abusivi esercitati da persone che rivestono ruoli educativi e di assistenza nei confronti di bambini, disabili, anziani affidati alle loro “cure”.

Reazioni altrettanto diffuse che rimbombano nel web, il loro habitat naturale: talvolta scomposte, in gran parte convergenti nella proposta lanciata in rete di installare telecamere nelle aule, nei centri, nelle residenze. Una richiesta urlata a gran voce di “controllo” esterno, sorveglianza, visibilità: questa sembra essere la soluzione a un problema. Una soluzione semplice: facilmente praticabile oggi, grazie alla tecnologia a disposizione.

Tra questi due poli si è aperto uno spazio ampio e profondo di riflessione, confronto e urgenza di ri-definizione di quel problema, dove si sono sentite chiamate le persone che di educazione si occupano professionalmente, persone che con diversi ruoli quei luoghi di cura rappresentati come pericolosi e bisognosi di sorveglianza e controllo, li abitano quotidianamente.

IMG_4779

La sollecitazione è arrivata da Monica Cristina Massola, coordinatrice e supervisore di équipe di CDD, mamma di due figlie che frequentano scuole di diverso grado, pedagogista, che ha lanciato in rete alcune domande:

“Cosa ci rende sicuri che stiamo lavorando in modo da prevenire maltrattamenti fisici emotivi, progettuali agli utenti? Cosa avremmo voglia di dire alle famiglie, che portano ogni giorno, con dinamiche a volte molto faticose la domanda su come siamo capaci di aver cura dei loro familiari (siano anziani, bimbi, adulti)? Avremo il coraggio di aprire il tema nelle è équipe, e sviscerarlo senza pregiudizi, senza le solite difese propedeutiche, pensando che sia poi un atto responsabile e necessario quello di restituire alle famiglie un pensiero maturo e attento attorno alla prevenzione e alla cura educativa che sappiamo erogare? Potremo portare, alle cooperative che ci danno lavoro, la domanda attorno ai nostri bisogni formativi?

Se mi pongo nel ruolo di utente di un servizio cosa vorrei mi fosse dato/restituito in termini di azioni o pensieri, per esempio dagli operatori della scuola che ogni mattina accolgono le mie due figlie? Chi lo ha già fatto e chi lo farà domani nei propri luoghi di lavoro?”

Ne è nato uno scambio molto ricco che (come fortunatamente sempre più spesso accade nel web), ha riempito di contenuti e di senso questo spazio ampio e profondo, generando riformulazioni complesse della questione pedagogica implicita e mostrando piste di lavoro co-costruibili e forse percorribili.

Chi svolge quotidianamente lavoro educativo non sembra potersi accontentare di rimanere sulla dimensione soggettiva del problema. Esistono persone che per cause e condizioni individuali assistono e educano altre persone esercitando su di loro abusivamente il potere consentito dal loro ruolo, considerando i loro utenti come oggetti e non come persone, quindi legittimandosi comportamenti violenti nei loro confronti: probabilmente si tratta di reazioni di difesa, o forse esplosioni di emozioni incontrollate. Comportamenti che devono essere messi sotto controllo, sorvegliati dall’esterno per essere prevenuti e sanzionati.

Non basta: occorre spostarsi da questa prospettiva e fare qualche passo verso aree più popolate in cui tutti gli educatori possano ritrovarsi: “siamo tutti potenziali maltrattatori”, una provocazione forte che consente di rimettere in evidenza come il lavoro educativo sia ad alto contenuto emotivo e quindi necessiti di una specifica e ineludibile “manutenzione”, cura della professionalità attraverso strumenti essenziali: il lavoro di équipe, la supervisione, la formazione che con diverse finalità e obiettivi devono occuparsi forse più che del controllo della potenziale pericolosità dei ruoli educativi (o degli operatori?), della capacità di chi lavora di gestire le emozioni nella relazione educativa e di cura, emozioni che sono tutte e profondamente strumento e oggetto del lavoro quotidiano.

Non può trattarsi solo di vigilare sulla soglia di controllo emotivo di cui ciascuno è capace, ma anche di offrire a chi educa e cura contesti di elaborazione, sviluppo e condivisione su cui poter contare per mettere in sicurezza le relazioni educative e le pratiche di cura, incardinandole saldamente a tecniche e competenze pedagogiche.

IMG_4780

Ma anche questa prospettiva non basta: occorre provare a ripensare ai luoghi educativi e di cura come parti di mondo, non come mondi a parte che con il mondo esterno devono interagire, a cui devono riferire, render conto e dal quale ricevono mandati da eseguire.

Si tratta di luoghi in cui le persone vivono (operatori, utenti, familiari, società), costitutivi della vita di ciascuno e di molti. È una posizione da cui guardare il problema molto interessante, che richiama pensieri sulla progettualità che sorregge la quotidianità di questi contesti e sugli investimenti (economici, strumentali, materiali oltre che professionali) che sostengono il benessere delle persone che abitano quelle parti di mondo.

Si apre un altro spazio di lavoro che riguarda la progettazione dei dispositivi pedagogici e le politiche educative, sanitarie, di cura, ma anche i contesti socio-culturali in cui sono, che hanno un enorme potere di prevenire o determinare pratiche e esercizi di ruolo che intrinsecamente violano le persone che hanno bisogni educativi e di cura, e talvolta sono palesemente violente.

Compaiono nelle descrizioni esempi di scuole, convitti, centri per disabili, residenze per anziani… “spazi ristretti, obbligati, promiscui, affollati, normati da regole funzionali al sistema organizzativo, frequentati giorno dopo giorno, mese dopo mese, anno dopo anno”.

Si rende visibile una diffusa forma di violenza (o disinteresse, o deprivazione) esercitata sui servizi quando la progettualità e le risorse che li costituiscono non sono pensate, agite e attribuite con la dovuta cura e ci si domanda quanto queste dimensioni alimentino la frustrazione e la perdita di controllo emotivo delle persone che vivono quella vita (perché è il loro lavoro, il loro destino, il loro percorso, non fa differenza).

Coloro che hanno contribuito alle conversazioni on-line di cui abbiamo evidenziato solo alcuni dei numerosi nuclei, si sono congedati sottolineando con forza il loro apprezzamento per la qualità e la ricchezza dei contenuti e delle riflessioni che hanno condiviso, scambiato e co-prodotto.

Ci domandiamo (e domandiamo) quanto questa esperienza sia stata utile per ciascuno per elaborare il contenuto emotivo e per fare un po’ di quella “manutenzione” della propria professionalità che abbiamo nominato.

È una delle scommesse di Metas: creare e potenziare occasioni in cui chi cura (professionalmente e quotidianamente) possa prendersi cura del proprio curare, attraverso setting di co-visione, che immaginiamo frequentati da persone che abitino luoghi lavorativi diversi dove vestano abiti diversi, che insieme si occupino della messa a punto dei loro strumenti operativi comuni: le emozioni, per esempio.

IMG_4783

Questo articolo, di Cristina Crippa, è frutto della rilettura delle conversazioni sollecitate da Monica Cristina Massola nel gruppo Facebook Il Caffè Pedagogico e rilanciate da Anna Gatti sul suo profilo Facebook. 
Ai link indicate trovate le discussioni da cui l’articolo ha preso spunto e tutti coloro che vi hanno partecipato.

Matrix – covisioni sulla cura

Postato il Aggiornato il

Metas organizza il primo ciclo di covisioni sul tema della CURA che abbiamo intitolato MATRIX – COVISIONI SULLA CURA.

Abbiamo citato Matrix per due ragioni: la prima è la Matrice Comune (Matrix appunto) che accomuna tutti i soggetti a cui questa covisione si rivolge: la capacità di cura che ci riconosce simili professionalmente; la seconda perchè evoca cinematograficamente un percorso di viaggio e attraversamento che implica saper complessificare e approfondire. Non esiste infatti una soluzione facile per destreggiarsi in questi territori professionali così delicati, ma servono percorsi di condivisione e rielaborazione che possano permettere una continua e progressiva centratura della propria posizione in contesto.

Cosa sono le covisioni? In che termini ci occuperemo di cura? A chi si rivolge?

Tutte le risposte le trovate >> leggendo qui << insieme alle informazioni delle date e dei costi.

Per iscrivervi potete compilare il format che trovate >> qui << oppure inviare una mail ad associazione.metas@gmail.com

covisioni cura

Giovani Volontari e Giovani Disabili

Postato il Aggiornato il

Nei mesi scorsi abbiamo fatto un percorso formativo con un gruppo di giovani volontari dell’Associazione L’Abbraccio ingaggiate da CSV Monza e Brianza.

Ci siamo ritrovate un bel gruppo di ragazzi con tanta voglia, nonostante i numerosi impegni settimanali, tra lavoro, studio e volontariato, di soffermarsi un poco per pensare all’attività che prestano con l’Associazione.

I giovani volontari sono stati guidati nell’incontro tra immaginario e reale, in una esplorazione di gruppo alla ricerca delle precognizioni attorno al tema della disabilità, individuando due punti specifici di osservazione: la persona con disabilità e la funzione facilitante del contesto di tempo libero.

Impegnarsi come volontario parte dal presupposto che ci sia un interesse da parte di chi lo sceglie. Decidere di fare volontariato consapevoli delle proprie competenze e dei limiti eventualmente da superare, permette di occuparsene ricevendo maggiore soddisfazione. Il lavoro proposto ha permesso quindi di dichiarare su quali saperi (teorici e pratici) può contare l’intero gruppo e ha dato possibilità di scegliere di sviluppare al meglio le competenze di ciascuno.

Accompagnati da alcune domande, sia poste da noi che sollecitate dai loro interventi, abbiamo ragionato attorno al come ci si relaziona con le persone con disabilità, che spazio ha la disabilità nel mondo e nella relazione che si instaura tra volontario e destinatario, e quanto sia necessario far entrare la vita reale in quelle relazioni e, soprattutto, nelle singole interazioni tra volontari e disabili. Le persone disabili, non provengono da un altro pianeta. E la disabilità, guardata dal punto di vista pedagogico, non è una caratteristica individuale, ma è la risultante del rapporto esistente tra individuo e società. Non si sostiene che le persone disabili non siano persone in difficoltà tout court, ma dal punto di vista culturale vogliamo scardinare la credenza che allinea la disabilità alla malattia, con tutto ciò che ne deriva: guardare i sintomi e non la complessità esistenziale della persona; porre attenzione all’individuo e non al contesto socio-relazionale in cui ci si rapporta; originare comportamenti standardizzati e artificializzati, desoggettivando la persona disabile, arrivando a considerarla incapace di intendere e volere e desiderare una propria posizione nel mondo.

Tutto ciò nella pratica si traduce spesso nell’assenza di domande, vale a dire che i volontari spesso pongono solo domande retoriche ai ragazzi che accompagnano, o non ne pongono affatto: stai bene? cosa ti turba? cosa non capisci? cosa non sto capendo di te? cosa stiamo dicendo?  che cosa hai voglia di mangiare/bere/fare?

Sono queste esempi di domande considerate di primo acchito impossibili da porsi e da porre. Indagare queste resistenze interazionali, ha permesso di riporre al centro della relazione la dignità di ogni persona in gioco e considerare il fatto che spesso le persone disabili sono abituate ad avere intorno persone che pensano e parlano per loro, perdendo il desiderio di esserci in quel contesto, di capire che è possibile per loro esprimersi ed essere degni di ascolto e attenzione, non solo di cure e assistenza.

Questa operazione ci ha permesso inoltre di rifocalizzare il significato originario che L’Abbraccio vuole dare con il suo operato: l’inclusione sociale delle persone disabili di Meda. E nessuna inclusione effettiva è possibile se si continua, anche inconsapevolmente, a trattare le persone disabili come altro da noi, come personaggi solo bisognosi e mai propositivi e soprattutto soggetti sociali, meritevoli di curiosità, capaci di stimolare e dare, non solo di ricevere passivamente.

Aprendo questo confronto sono emersi i bisogni formativi dei giovani volontari, identificati nei  seguenti temi:

  • gestione delle stereotipie comportamentali
  • autonomia e dipendenza
  • gestione della rabbia
  • gestione dell’affettività e della sessualità
  • la comunicazione non verbale

A tutte queste tematiche è stato fatto un accenno formativo, ma ci si è concentrati sulle prime tre, concordando che per le ultime due occorresse uno spazio dedicato ed eventualmente da progettare in futuri percorsi formativi ad hoc.

Tutti i partecipanti hanno dichiarato di aver bisogno di spazi formativi, come questo, capaci di sostenere nel ruolo e nelle competenze di ruolo in contesto, offrendo un’occasione di confronto gruppale. Con la tutor del percorso si è perciò detto possibile pensare a future occasioni, differenziando tra percorsi formativi su tematiche, e includenti anche i ragazzi disabili accanto ai volontari, e percorsi di supervisione sulle difficoltà che il volontario risconta nella pratica dell’interazione con i ragazzi che accompagna.

Durante il percorso si è inoltre affrontato il tema della motivazione che li ha spinti a dedicare parte del tempo libero nel fine settimana: ciò ha permesso di ragionare attorno alla convinzione della propria scelta e di pensare a come costruire occasioni anche per altri giovani per incontrare e conoscere questa possibilità di partecipazione alla vita sociale di Meda.

E’ stato ipotizzato un percorso di raccolta di punti di vista differenti e di costruzione con un gruppo di ragazzi disabili di un video che racconti l’esperienza de L’Abbraccio per poterla mostrare in occasione di eventi pubblici e iniziative dell’associazione.

I giovani volontari, a seguito di questo percorso formativo e su nostra indicazione, hanno anche sistemato i canali social dell’Associazione, aprendo una pagina di Facebook dedicata alla narrazione delle attività de L’Abbraccio.

Non ci resta, per ora, che augurare un buon pezzetto di ulteriore strada a L’Abbraccio: buon lavoro ragazzi!!

di Manuela Fedeli

Bulli piccoli e grandi

Postato il Aggiornato il

Questo post nasce come rielaborazione di un pensiero nato grazie ad una discussione nata sul gruppo facebook Il caffè pedagogico.

Una necessaria premessa: ritengo il web un fenomeno interessante e culturalmente ineliminabile (il nostro mondo e modello di economia, informazione, politica, dati, ricerca etc viaggiano su strade digitali), pertanto esso rappresenta un attraversamento storico e sociale che ogni adulto che si occupi di educazione o che abbia uno sguardo responsabile non può evitare. Ciò va fatto analizzandolo, informandosi/formandosi a coglierne limiti e possibilità.

Aggiungo che personalmente  il “mondo web” mi piace e intressa molto.) Così lo sguardo che portiamo, noi che ci occupiamo di educazione e pedagogia non può solo poggiarsi sul singolo fenomeno del cyberbullismo, traduzione moderna e velocizzata del bullismo, o sulle capacità genitoriali o sulle endemiche difficoltà scolastiche nel fornire istruzione ed educazione in un mondo diverso e in mutamento, ma va diretto anche al mondo adulto che manifesta, attraverso il cosiddetto hate speech, una potenzialità comunicativa e/o narrativa contenente una reazione al mondo, ai pensieri altrui, violenta a parole e nei contenuti.

Crediti immagine http://www.fastweb.it/var/storage_feeds/CMS/articoli/f7a/f7a135c46a98963276612ef7cc3be6a4/640x360.jpg
Crediti immagine http://www.fastweb.it/var/storage_feeds/CMS/articoli/f7a/f7a135c46a98963276612ef7cc3be6a4/640×360.jpg

E’ abbastanza probabile che l’apparente anonimato del web sciolga, anche negli stessi adulti, la percezione di un tessuto sociale capace di contenere i comportamenti meno civili, questo è un errore cognitivo, poiché il web trattiene e fa trasparire tutto. Allora forse al cyberbullismo, che legittimamente preoccupa che si occupa di educazione dei giovani, si risponda anche formando gli adulti; quindi formando tutti noi (in quanti non siamo incappati in un fame o lite digitale, in quanti riconosciamo un troll in un gruppo – persona ostinatamente intenzionata buttare benzina sul fuoco – isolandolo prima che un luogo pacifico di discussione diventi un vespaio radicalizzato di insulti, in quanti sappiamo da subito gestire una discussione evitando che diventi un contenzioso tra pro e contro?).

Chi lo sa fare, lo ha imparato a sue spese, scoprendo la necessità di modulare e mediare, pensando e esercitando un nuovo modo di agire: si riflette prima di inviare un commento, si deve equilibrare il tono “emotivo” in una conversazione scritta (cosa assai difficile perché la comunicazione non verbale, nella vita materiale, ci aiuta tantissimo a chiarire la comunicazione verbale e i toni emotivi, grazie alla presenza del corpo). Ci si è attrezzati ad imparare, a proprie spese, nel cambiare il mondo di scrivere, si usano le emoticon nel tentativo di riscrivere la sottotraccia emotiva. Si impara e ci si corregge, si smette di reagire o ci si stacca dalle discussioni o dai commenti violenti.

Avete presente certi commenti adulti, sotto articoli, post, etc, che risultano soffocanti nel loro essere troppi, offensivi, cattivi, inutili, rabbiosi e inutilmente faticosi?.

Allora si, diventa evidente che esiste un grande lavoro da fare attorno alle prassi ai pensieri e alle teorie (anche educative) attorno al mondo che cambia e va compreso, sperimentato, tradotto, insegnato; usando le nostre conoscenze del mondo materiale e culturale per arrivare a comprendere i confini del mondo digitale e culturale in cui ci muoviamo e che andremo a costruire.

Quindi oltre alla scuola, oltre ai bulli (cyber meno), oltre alla famiglia, abbiamo da predisporci a generare una buona cura educativa del mondo che si sta facendo, costruendo cultura, narrazioni, divulgazioni, scienza e didattiche…

Non è cosa da poco.

Monica Cristina Massola

Educatori Digitali

Postato il Aggiornato il

Educatori Digitali è un corso di formazione di 12 ore che si terrà il 29 e 30 gennaio 2016 a Milano

per maggiori informazioni e iscrizioni clicca >>qui<<

nuova edizione >> 19 e 20 novembre a Firenze >> tutte le info qui >>Educatori Digitali in Bottega